27.02.2025

Bazadaise

Una razza con la sua festa
Boeufs de Bazas.jpg
Bazas celebra gli impressionanti buoi il giovedì grasso di Carnevale. (Fonte: francebleu.fr)

Nella cittadina di Bazas in Aquitania, nella Francia sud-occidentale, ogni giovedì grasso di Carnevale ha luogo, sin dal 1283, una fiera speciale, la famosa «Fête des Boeufs Gras». Prima di essere valutati da una giuria di esperti, i bovini adornati con corone di fiori e nastri sfilano per le strade del centro al suono di zampogne e tamburi. Oltre a capi della razza eponima, la Bazadaise, la fiera accoglie anche capi di Blonde d’Aquitaine, un’altra razza originaria di questa regione.

Bazadaise 1.jpg
(Foto: Vacca madre Svizzera)

I bovini di razza Bazadaise hanno un mantello grigio ardesia con sfumature nero carbone, con zone chiare attorno agli occhi e al musello, e corna ricurve verso il basso a forma di mezzaluna. Sono grandi e molto muscolosi: fino alla prima metà del XX° secolo, infatti, furono selezionati soprattutto come animali da tiro – in altre parole, erano un po’ i trattori dell’epoca…

Bazadaise 2.jpg
Con il suo manto grigio ardesia, il Bazadaise si distingue dalle altre razze del sud-ovest della Francia. (Foto: laboutique.lafermedeberenice.com)

Oggi la Bazadaise è nota per le sue ottime carni, che sono molto richieste, e non solo durante il Carnevale. Pur se frugale e particolarmente adatta all’allevamento di vacche madri, in Svizzera questa razza è ancora poco diffusa.

Fonti : www.vaccamadre.ch, laboutique.lafermedeberenice.comwww.agraria.orgwww.lagirondedusud.com